Voci lontane, voci sorelle

Perché poeti in tempo di povertà? 16a edizione

Il percorso non propone generiche conferenze sugli autori ma è centrato sulla lettura commentata dei testi, coadiuvata dagli strumenti audiovisivi. Esso è gratuito ma, visto il suo carattere unitario, si richiede una iscrizione che impegna, salvo imprevisti, a seguire l’intero ciclo. Le richieste (nelle quali deve essere fornita una mail, che permetterà di ricevere, prima di ogni incontro, ampio materiale di supporto: i testi dei poeti trattati, note informative su di essi e indicazioni bibliografiche essenziali) saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. Al termine del percorso, previa verifica di almeno 7 presenze, verrà rilasciato, su richiesta, un attestato. Si richiede anche l’iscrizione (gratuita) a una biblioteca comunale. Al programma sono collegabili, con varia modulazione da concordare con le scuole, progetti di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). [VEDI]


Pubblicato

in

,

da