Voci lontane, voci sorelle

PCTO_

Anche per il presente anno scolastico la nostra Associazione propone alle scuole secondarie cittadine percorsi formativi in ambito culturale, della fattispecie PCTO, volti a far partecipare i giovani all’attività dell’associazione, principalmente a quella concernente il programma “Perché poeti in tempo di libertà?”.
I progetti sono in qualche misura modulabili, a seconda delle esigenze delle diverse scuole.

Essi prevedono comunque:
I) La partecipazione attiva al percorso “Perché poeti in tempo di libertà?” (PP): 10 incontri, di circa 2 ore ciascuno, che si tengono presso la Biblioteca delle Oblate, dedicati al confronto, guidato da specialisti, con testi di autori fondamentali di varie letterature dal Romanticismo ai giorni nostri; più un incontro conclusivo di “restituzione” del lavoro svolto, con presentazione, da parte dei partecipanti, di testi da loro scelti.
II) Ore complementari di laboratorio da noi guidato, tenute prevalentemente alle Oblate (ma, anche occasionalmente a distanza, con collegamento Zoom), dedicate:
IIa) all’introduzione al (e alla riflessione sul) percorso stesso, (motivazioni, obiettivi, contenuti, metodo), che implicano, oltre ai riferimenti storico
culturali utili, anche il confronto con nozioni di carattere generale riguardanti la poesia (e la cultura in generale) e il rapporto di essa con
l’esperienza.
IIb) alla preparazione guidata, secondo le modalità osservate nel percorso e fatte oggetto di riflessione nel momento precedente, di presentazioni di
testi poetici legati al percorso stesso ma scelti dagli studenti (con la produzione dei supporti testuali e audiovisivi relativi a tali presentazioni).
A tale attività di laboratorio (con i due momenti sopra indicati da pensare non in successione meccanica ma in interazione continuativa) è dedicata
l’ora precedente ciascuno dei primi dieci incontri del programma. Che proprio per favorire la partecipazione degli studenti si terranno alle ore 16.
Gli studenti legati ai PCTO entreranno dunque alle 15 ed avranno ogni volta un impegno complessivo di 3 ore,
Ma sono previsti quest’anno anche due momenti laboratoriali introduttivi di due ore ciascuno, da tenere on line a cadenza settimanale dopo
il primo incontro pubblico (per questo distanziato irregolarmente di 3 settimane dal secondo).
III) Ore di lavoro autonomo domestico, legato all’approfondimento personale e alla preparazionedelle presentazioni di cui sopra, stimolato e seguito da noi anche via mail, oltre che nelle ore laboratori ali e verificato pubblicamente nelle restituzioni finali. Ore quantificabili a seconda del prodotto verificato. Si richiedono complessivamente di 10 lavori domestici di gruppo (massimo 3 partecipanti) valutati, a seconda della qualità.

Si riporta di seguito il programma complessivo massimo (con la distinzione delle attività) accompagnato dal prospetto della valutazione oraria e dall’indicazione del minimo per l’ammissione alla attestazione.