Voci lontane, voci sorelle

16/09_ lettura di “Ossi di seppia”

Martedì 16 Settembre, h.17.30, Cimitero Agli Allori, via Senese 184
 (in collaborazione con Cimitero Evangelico Agli Allori e con Fondazione Pubbliche Assistenze – PAS)

 Lettura collettiva di Ossi di Seppia di Eugenio Montale,
in occasione del centenario della pubblicazione della raccolta.
Introduce Laura Barile.
Accompagnamento musicale di Cristina Abati

La partecipazione alla lettura è libera, compatibilmente con i limiti temporali. Prevediamo, per ogni appuntamento, una quindicina di lettori, ciascuno con non più di 30 versi (uno o più testi o una parte, di senso coerente, di un componimento lungo). Ogni partecipante propone una rosa di testi da “Ossi di seppia” in ordine di preferenza.
In caso di sovrapposizioni, vale la proposta pervenuta prima.
Per le proposte di lettura rivolgersi a perchepoeti@gmail.com.

Le letture collettive organizzate sono uno dei momenti più caratteristici e importanti del festival. Esse assumono particolare rilievo alla luce del nostro obbiettivo principale: l’ampliamento di un pubblico consapevole della poesia.
Tali eventi richiedono un lungo e impegnativo lavoro di preparazione: 1) lancio con adeguato anticipo dell’invito, e ripetute riprese di esso, sempre con suggerimenti di fonti e anche fornitura di materiali che possano aiutare nella scelta dei testi da leggere; 2) raccolta ordinata delle proposte di lettura del pubblico (ognuno fa una rosa di proposte in ordine di preferenza e in caso di sovrapposizione vale la precedenza temporale); 3) composizione del copione di lettura con eventuali momenti di prova (anche on line).

Le letture sono comunque precedute da un momento introduttivo.
Qui la lettura, occasionata dal centenario di uno dei testi fondamentali della lirica del ‘900, non solo italiana,  è introdotta da Laura Barile, già docente di letteratura italiana all’università di Siena, autrice, tra le molte altre cose, di importanti lavori su Montale (oltre che su Amelia Rosselli e su Sereni).
Collocata nel suggestivo scenario del Cimitero degli Allori, essa è accompagnata dalla viola di Cristina Abati (oltre che musicista, performer, regista, codirettrice artistica della Compagnia Gogmagog e del collettivo di musicisti Blutwurst, attivo nella sperimentazione contemporanea radicale).

COPIONE LETTURE (testi scelti con nome lettori)

LOCANDINA

vai alla registrazione


Pubblicato

in

,

da