Voci lontane, voci sorelle

Perché poeti in tempo di poverta?_ 18a edizione

  • PP_ 2025-2026

    PP_  2025-2026

    la pagina introduttiva, con il programma ed i link della locandina e del pieghevole

    Leggi

  • PP1_ introduzione

    una introduzione alla poesia moderna, dal Romanticismo ai contemporanei

    Leggi

  • PP2_ Friedrich Hölderlin

    PP2_ Friedrich Hölderlin

    lettura commentata di alcuni testi di Hölderlin,, a cura di Andrea Mecacci

    Leggi

  • PP3_ George Gordon Byron

    PP3_ George Gordon Byron

    la presentazione di na delle figure più rappresentative del Romanticismo

    Leggi

  • PP4_ Giacomo Leopardi

    PP4_ Giacomo Leopardi

    lunedì 12 gennaio, h. 17, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana Giacomo Leopardi, a cura di Antonio Prete

    Leggi

  • PP5_ Baudelaire e Rimbaud

    PP5_ Baudelaire e Rimbaud

    lunedì 26 gennaio, h. 17, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud, , a cura di Michela Landi

    Leggi

  • PP6 William Blake / Emily Dickinson

    PP6 William Blake / Emily Dickinson

    lunedì 9 febbraio, h.17, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana William Blake, a cura di Brenda Porster Emily Dickinson, a cura di Elisa Biagini

    Leggi

  • PP7_ poesia e musica

    lunedì 23 febbraio, h.17, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana Poesia e musica, a cura di Paola Trotter

    Leggi

  • PP8_ Giovanni Pascoli

    PP8_ Giovanni Pascoli

    lunedì 16 marzo, h. 17, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana Giovanni Pascoli, a cura di Cecilia Bello Minciacchi

    Leggi

  • PP9_ Rainer Maria Rilke

    PP9_ Rainer Maria Rilke

    Lunedì 30 marzo, h. 17, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana Rainer Maria Rilke, a cura di Liliana Giacoponi

    Leggi

  • PP10_ poeti italiani contemporanei

    lunedì 13 aprile, h. 17, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana Poeti italiani contemporanei, a cura di Riccardo Donati e Stefano Giovannuzzi

    Leggi

  • PP11_ presentazione di testi dagli iscritti

    I partecipanti al percorso presentano testi di autori moderni da loro scelti

    Leggi

  • PPoeti_ 17a ediz. 2024-2025

    PPoeti_ 17a ediz. 2024-2025

    Il programma degli incontri

    Leggi

  • PP1_ Introduzione

    PP1_ Introduzione

    un avviamento al percorso attraverso la lettura ragionata di alcuni testi

    Leggi

  • PP2 William Blake / John Keats

    PP2 William Blake / John Keats

    h. 17.00, William Blake, a cura di Brenda Porster h. 18.00, John Keats, a cura di Andrea Sirotti

    Leggi

  • PP3_Poesia e musica

    PP3_Poesia e musica

    il rapporto fondamentale tra poesia e musica attraverso l’ascolto di testi musicati

    Leggi

  • PP4_ Leopardi / Baudelaire

    PP4_ Leopardi / Baudelaire

    Giacomo Leopardi, introdotto da Cecilia Bello Charles Baudelaire, introdotto da Gabriele Gallina

    Leggi

  • PP5 Dal Romanticismo a Baudelaire

    PP5 Dal Romanticismo a Baudelaire

    Una riconsiderazione del percorso fin qui svolto, con l’aiuto di Simona Alberti, Stefano Giovannuzzi e Vittorio Biagini

    Leggi

  • PP6_ John Keats / Arthur Rimbaud

    PP6_ John Keats / Arthur Rimbaud

    Testi di John Keats, presentati da Andrea Sirotti e testi di Arthur Rimbaud presentati da Michela Landi

    Leggi

  • PP7 Montale/ Lorca

    PP7 Montale/ Lorca

    Testi di Eugenio Montale presentati da Niccolò Scaffai e testi di Federico García Lorca, presentati da Valerio Nardoni

    Leggi

  • PP8 Sereni / Celan

    PP8 Sereni / Celan

    Testi di Vittorio Sereni presentati da  Stefano Carrai e testi di Paul Celan presentati da Liliana Giacoponi

    Leggi

  • PP9_Riconsiderazione del percorso

    PP9_Riconsiderazione del percorso

    Una ripresa e approfondmento dell’intero perorso di lettura di quest’anno, con l’aiuto di Riccardo Donati, Stefano Giovannuzzi e Vittorio Biagini

    Leggi

  • PP10_ i partecipanti presentano testi da loro scelti

    PP10_ i partecipanti presentano testi  da loro scelti

    i partecipanti al percorso presentano testi da loro scelti

    Leggi

  • Perché poeti in tempo di povertà? 16a edizione

    Perché poeti in tempo di povertà? 16a edizione

    Edizione 2023-2024 del percorso di avvicinamento alla lettura della poesia moderna. Aperto a tutti e con possibilità di collegamento ai progetti PCTO.

    Leggi

  • PP1_ Introduzione alla poesia moderna

    PP1_ Introduzione alla poesia moderna

    Lunedì 20 Novembre, h. 16, Sala Dino Campana, Biblioteca delle Oblate. Introduzione alla poesia moderna, a cura di Vittorio Biagini

    Leggi

  • PP2_ Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud

    PP2_ Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud

    lunedì 11 dicembre, h. 16 Michela Landi ci confronta con due figure fondamentali del passaggio tra esperienza romantica e modernità matura.

    Leggi

  • PP3_ William Wordsworth

    PP3_ William Wordsworth

    Lunedì 15 gennaio, h. 16. Brenda Porster ci presenta alcuni motivi fondamentali del Romanticismo attraverso i testi di uno dei padri del movimento

    Leggi

  • PP6_ Rilke

    PP6_ Rilke

    Lunedì 26 Febbraio, Sala Dino Campana, Biblioteca delle Oblate. Marco Meli legge e commenta testi poetici di Rainer Maria Rilke

    Leggi

  • PP7_ Mandel’štam

    PP7_  Mandel’štam

    Lunedì 11 Marzo, h. 16, Sala Dino Campana, Biblioteca delle Oblate. Stefano Garzonio legge e commenta testi di Osip Mandel’štam

    Leggi

  • PP9_ Eugenio Montale

    PP9_ Eugenio Montale

    lunedì 8 aprile 2024, h.16. Biblioteca delle Oblate Sala conferenze Sibilla Aleramo   EUGENIO MONTALE letture commentate di Laura Barile

    Leggi

  • 11_ letture dei partecipanti al percorso

    11_ letture dei partecipanti al percorso

    martedì 18 aprile, h.15, sala storica Dino Campana Presentazione di testi di autori moderni a cura dei partecipanti al percorso (studenti legati ai progetti PCTO) testi_presentati

    Leggi

  • 10_ Zanzotto

    10_ Zanzotto

    lunedì 3 aprile 2023, h. 16, sala storica Dino Campana Andrea Zanzotto a cura di Francesco Vasarri scheda

    Leggi

  • 9_ Hopkins

    9_ Hopkins

    martedì 21 marzo, h. 16, sala storica Dino Campana Gerard Manley Hopkins a cura di Franco Marucci scheda

    Leggi