Il festival internazionale di poesia “Voci lontane, voci sorelle”, appuntamento tradizionale dell’estate fiorentina affidato da qualche tempo alla direzione artistica della scrittrice Elisa Biagini, giunge nell’estate 2023 alla sua 21a edizione.
La rassegna è diffusa nel territorio cittadino: dal centro (anzitutto, ma non solo, la Biblioteca delle Oblate o il Cimitero degli Inglesi), alle zone periferiche, come L’Isolotto o il Parco delle Cascine, Via Senese (Cimitero Agli Allori…), Campo di Marte o la Casa del Popolo di Settignano.
Il festival, i cui eventi sono a ingresso libero, si rivolge a un pubblico generale, con particolare attenzione alla fascia giovanile, evitando ogni chiusura specialistica. Ma al tempo stesso tenendosi lontano da ogni semplificazione populista (la poesia dell’”immediatezza”, che va purtroppo tanto di moda). Si tenta invece di fornire al lettore comune gli strumenti per affrontare la complessità che la poesia vera non può non presentare, proprio in quanto vuole e sa corrisponde alla drammatica complessità della realtà, piuttosto che porsi come evasione consolatoria da essa.
La proposta si articola secondo 4 direttrici fondamentali:
- La presentazione di poeti nazionali e internazionali affermati, con particolare sensibilità per il confronto tra realtà culturali diverse (rimandiamo ai programmi delle varie edizioni per le moltissime voci, tutte preziose, che si sono succedute negli anni).
- L’attenzione per la produzione poetica emergente, con la presentazione di singole opere o attraverso incontri collettivi con i giovani scrittori.
- La riflessione critica sulla produzione poetica come sui rapporti tra poesia e altre espressioni artistiche o, per altro verso, sui problemi della traduzione.
- La rivisitazione – in una prospettiva “pedagogica”, di avvicinamento di una più ampia cerchia di persone alla poesia – di momenti importanti della tradizione poetica. Anche attraverso la forma della lettura collettiva organizzata, con scelta e lettura dei testi da parte del pubblico, in riferimento a una ricorrenza importante (biografica o della pubblicazione di un’opera memorabile: la nascita di Dante, Baudelaire, Celan…; la comparsa della “Terra desolata” o dei “Sonetti a Orfeo”); oppure dedicata ad un tema: poesie, dall’antichità ad oggi, su “Il viaggio”, su “Desiderio e immaginazione”, su “La guerra”….
Precedentemente agli incontri vengono diffusi strumenti di facilitazione: ampie schede introduttive, che con i testi offrono informazioni e spunti interpretativi. Per questo nella campagna promozionale si invitano gli interessati a registrarsi presso questo sito prima dell’inizio della rassegna, specificando di volere ricevere di volta in volta via email il materiale di supporto (che viene comunque anche depositato sul sito stesso).
Gli eventi inoltre, dalle recenti edizioni, si avvalgono ove possibile dello streaming e vengono comunque usualmente registrati e resi disponibili sul sito Youtube “Voci lontane, voci sorelle”.
Va ricordata poi l’importanza fondamentale che ha, per la realizzazione di questo festival, la collaborazione davvero ampia, in alcuni casi continuativa, con numerose altre realtà culturali nazionali e estere.
Elenco delle edizioni
- 21a ediz. Giugno e Settembre 2023
- 20a ediz.. Giugno e Settembre 2022
- 19a edizione
- 18a edizione
- 17a edizione
- 16a edizione
- 15a edizione