Voci lontane, voci sorelle

22/09_ la poesia di Velimir Chlebnikov

Lunedì 22 Settembre, h.17.00, Sala Ferri, Gabinetto G. P. Vieusseux

La poesia di Velimir Chlebnikov.
In occasione della recente riedizione, a cura di Alessandro Niero e Riccardo Mini, delle Poesie tradotte da  Angelo Maria Ripellino (Einaudi 2024).
Partecipa, con i curatori, Stefano Garzonio.

                                                                                                                                                                                                                                                                                 

Velimir (Viktor) Chlebnikov (1885 – 1922) è uno dei protagonisti (anche se da noi meno conosciuto degli altri) della grande stagione poetica russa di inizio ‘900. Compie studi matematici e scientifici ma insieme si dedica alla poesia, avvicinandosi dapprima al gruppo simbolista e poi divenendo uno dei protagonisti del futurismo. Ricollegandosi da un lato alle forme letterarie russe arcaiche e dall’altro alle sperimentazioni cubo-futuriste egli crea testi di grandissima originalità.  

Questo incontro è occasionato dalla riedizione, corredata di una nuova introduzione, della classica e ormai introvabile traduzione di A. M. Ripellino (1968).

Alessandro Niero insegna letteratura russa all’Università di Bologna. Si occupa di poesia del ‘900 e di traduzione, sia teoricamente sia con una intensa pratica. Scrive versi (anche per bambini).

Riccardo Mini è dottore di ricerca in letteratura russa e si occupa principalmente di poesia russa contemporanea. Lavora come traduttore e curatore editoriale.Stefano Garzonio, nostro abituale collaboratore, ha insegnato letteratura russa all’Università di Pisa. È autore di studi sul Settecento, sulla storia del verso russo, sulla poesia del Secolo d’argento e dell’emigrazione. Nonché di numerose traduzioni.

 

vai alla registrazione

 


Pubblicato

in

,

da