Festival internazionale di poesia, Firenze
Dall’8 al 30 Settembre 2025
Lunedì 8 Settembre, h. 17.00, Sala storica Dino Campana, Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24
In occasione del centenario di Philippe Jaccottet (1925-2021)
La poesia di Jaccottet. A cura di Simona Pollicino e Michela Landi
Giovedì 11 Settembre, h.17.30, Sala storica Dino Campana, Biblioteca delle Oblate
h.17.30. Poesia: le nuove generazioni. Diletta D’Angelo e Riccardo Frolloni
raccontano la loro pratica di scrittori e organizzatori culturali in colloquio con Elisa Biagini.
h.18.30: Gli ospiti leggono loro testi.
Martedì 16 Settembre, h.17.30, Cimitero agli Allori, via Senese 184
(in collaborazione con Cimitero Evangelico Agli Allori e con Fondazione Pubbliche Assistenze – PAS)
Lettura collettiva di Ossi di Seppia di Eugenio Montale, in occasione del centenario della pubblicazione della raccolta.
Introduce Laura Barile. Accompagnamento musicale di Cristina Abati
Giovedì 18 Settembre, Sala storica Dino Campana, Biblioteca delle Oblate
h.17.30. Una riflessione sulla traduzione, con Alessandra Bertuccelli, Maria Cristina Lombardi, Antonio Prete e Marina Pugliano
h.18.30. La poeta svedese Linnea Axelsson, il poeta bulgaro Kiril Vasiliev e il poeta italiano Antonio Prete leggono le loro poesie,
presentati da Maria Cristina Lombardi, Alessandra Bertuccelli e Elisa Biagini.
Venerdì 19 Settembre, Sala Dino Campana, Biblioteca delle Oblate
Parole resistenti: come la letteratura racconta il mondo.
h.17.30. Poesia del lavoro. Alberto Prunetti dialoga con Elisa Biagini sulla sua scrittura
e la sua esperienza di direttore del festival di letteratura working class
h. 18.30. Giornalismo culturale. Maria Teresa Carbone dialoga con Fulvio Paloscia della sua attività di scrittrice e giornalista.
A seguire leggerà suoi testi
Lunedì 22 Settembre, h.17.00, Sala Ferri, Gabinetto G. P. Vieusseux
La poesia di Velimir Chlebnikov. In occasione della recente riedizione, a cura di Alessandro Niero, delle Poesie tradotte da Angelo Maria Ripellino (Einaudi 2024).
Partecipano, con Alessandro Niero, Stefano Garzonio e Riccardo Mini
Martedì 23 Settembre, h.18.00, PIA-Palazzina Indiano Art, Piazzale dell’Indiano
Poesia della resistenza. Lettura collettiva per gli 80 anni dalla liberazione. Introduce Vittorio Biagini
Mercoledì 24 Settembre, Biblioteca delle Oblate, Sala Dino Campana
h.17.30. Poesia indiana contemporanea: Elisa Biagini dialoga con la poeta anglo-indiana Bhanu Kapil. Segue lettura
h.18.30. Francesca Matteoni dialoga con la poeta Marilena Renda. Segue lettura
Giovedì 25 Settembre, h.17.30, Cimitero degli Inglesi, Piazzale Donatello 38
(in collaborazione con Cimitero Evangelico Porta a’ Pinti e con l’associazione Aureo Anello)
Lettura collettiva di testi di Philippe Jaccottet (in occasione del centenario della nascita del poeta)
Introduce Michela Landi. Accompagnamento musicale di Cristina Abati.
Venerdì 26 settembre h.18.00, Galleria Cartavetra, Via Maggio 64r
Andrea Gigli presenta la raccolta poetica: la vita che si versa (Animamundi edizioni 2025) di Paola Ballerini.
A seguire Andrea Sirotti dialoga con le poete Brenda Porster (La bambina e le bestie, effigi 2025)
e Stefania Zampiga (Feelers, Animamundi edizioni 2024) intorno alle loro raccolte.
Lunedì 29 Settembre, h 18, Libreria Libraccio-Seeber, Via dei Cerretani 16r
Una riflessione sul volume di Massimo Natale, Corpo a corpo. Sulla poesia contemporanea: sette letture (Quodlibet 2024).
Partecipa, con l’autore, Riccardo Donati
Martedì 30 Settembre, h. 17.30, Sala Ketty La Rocca, MAD-Murate Art District, Piazza delle Murate
Immagine e parola nel lavoro di Jacopo Santini. Il fotografo ne parla con Elisa Biagini
ingresso libero fino ad esaurimento posti

