VL_20
Venerdì 30 settembre 2022, h.21
Casa del Popolo, Via di S. Romano 1, Settignano
Lettura collettiva organizzata sul tema La guerra .
La scelta di questo tema, ci sembra, in questo particolare momento storico, più che ovvia. Il tragico protrarsi del conflitto ucraino ci colpisce direttamente, per la sua vicinanza e risonanza mediatica e per il quadro di conflitti più generali che ha determinato e che ci coinvolgono direttamente. Ma la guerra, più lontana (dai conflitti asiatici a quelli africani ) o più prossima (le vicende della ex -Jugoslavia) è stata una costante compagna della nostra contemporaneità come delle feroci epoche che l’hanno preceduta. Tutta la storia è dominata da spietati conflitti e ci appare come una successione di violenze e di orrori.
Tanto più necessaria è allora la ripresa della memoria di quelle voci che, nel passato (a partire dall’antichità) come nel presente, hanno rappresentato il conflitto, che vuole anzitutto il mascheramento, la rimozione. E che, contro le ragioni dei poteri dominanti che da parti contrapposte affermano la ineluttabilità dello scontro, hanno saputo, direttamente o indirettamente, indicare un’alternativa di composizione pacifica delle differenze, hanno avuto la forza di immaginare la pace.