Voci lontane, voci sorelle

18/09_ il Surrealismo

VOCI LONTANE VOCI SORELLE, 22a edizione
Mercoledì 18 Settembre, h. 17.00, Sala Dino Campana, Biblioteca delle Oblate

Omaggio al Surrealismo, nel centenario del Primo Manifesto Surrealista.

Introduzione letteraria di Michela Landi.
Marcella Biserni, Surrealismo e cinema;
Alessandro Nigro, Surrealismo e arti visive;
Federico Fastelli, L’iconotesto surrealista.

Un incontro dedicato alla rivisitazione di uno dei più importanti movimenti culturali del ‘900, che, nato nel 1924 in Francia, ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Questo pomeriggio di studi pone appunto l’attenzione sul carattere interdisciplinare ed interartistico del movimento. All’incontro parteciperanno tre studiosi che prenderanno in esame il rapporto del Surrealismo con il cinema, le arti visive, la letteratura.

Michela Landi è docente di Letteratura francese all’Università di Firenze, modernista.
Marcella Biserni, docente di scuola superiore, dottoressa di ricerca in studi sul Surrealismo, ha pubblicato, tra i suoi diversi lavori, un volume su Magritte e il cinema. È tutor coordinatrice dei percorsi abilitanti presso UniPi.
Federico Fastelli, docente di Letterature Comparate all’Università di Firenze, è studioso del Novecento con particolare riferimento alle avanguardie storiche e neoavanguardie.
Alessandro Nigro, docente di Storia della critica d’arte all’Università di Firenze, è noto a livello internazionale per i suoi studi sul Surrealismo in pittura e nelle arti visive. Ha organizzato negli ultimi anni convegni e mostre sulle avanguardie.

locandina


Pubblicato

in

da