Voci lontane, voci sorelle

17/09_ Di Corcia e Pugno

VOCI LONTANE VOCI SORELLE, 22a edizione
Martedì 17 Settembre, h. 17.30, Sala Dino Campana, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24

Presentazione dell’antologia Incantamenti (Vydia editore, 2024).
Laura Di Corcia e Laura Pugno
dialogano con una delle curatrici, Francesca Matteoni.

A seguire letture delle due poetesse.

Un incantamento serve per legare o sciogliere, per causare malattia o sanarla, per evocare con ritmo divergente l’esperienza personale e farne potere collettivo. Un incantamento spinge chi lo pronuncia dentro un mondo e spalanca il mondo nelle parole. Venti voci poetiche di donne, venti diverse volontà incantatorie, venti movimenti che ridefiniscono memoria, specie, destino, eredità e sfuggono dal paradigma identitario verso le lingue dell’altro, che sempre si affaccia sulla soglia dove la vita si fa più urgente, più relazionale, essenziale. Ogni poesia è incantamento. E l’ultimo verso è sospeso, appartiene con forza al non detto.

Laura Di Corcia, svizzera di lingua italiana. è poeta, critica teatrale e letteraria. Ha pubblicato tre raccolte poetiche, Epica dello spreco (Dot.com Press), In tutte le direzioni (Lietocolle, collana “La gialla” di PordenoneLegge). L’ultima raccolta, Diorama (Tlon, 2021), ha vinto il Premio Terra Nova 2022 (Premio asssegnato dalla Fondazione svizzera Schiller) ed è stata finalista di diversi premi nazionali italiani (Premio Tirinnanzi e Premio Montano). È inserita in diverse antologie in Italia e all’estero. Ha curato la biografia critica di Giancarlo Majorino, frutto di un lungo dialogo con l’autore milanese. Scrive radiodrammi per la Radiotelevisione della Svizzera italiana e fa parte del Comitato delle Giornate letterarie di Soletta. 

Laura Pugno, poeta, saggista e scrittrice. Tra gli ultimi libri, Noi senza mondo, La metà di bosco, La ragazza selvaggia – Premio Campiello Letterati – e Sirene (Marsilio); l’Oracolo manuale per poete e poeti, con Giulio Mozzi (Sonzogno); le raccolte di poesia I nomi (La nave di Teseo, premio Laudomia Bonanni e premio CeSPOLA) e Noi (Amos, Premio Franco Fortini); la fiaba Melusina, illustrata da Elisa Seizinger (Hacca). Collabora con il Venerdì di Repubblica, TuttoLibri de La Stampa e Le parole e le cose; è tra i curatori della collana di I domani di Aragno edizioni. Ha curato la Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea (Il Saggiatore) e il programma Oltrelontano. Poesia come paesaggio per Radio 3. Scrive per il teatro, il cinema e la radio e fa parte del comitato scientifico del Premio Strega Poesia. Ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

locandina


Pubblicato

in

da